Tecnologie

IMpilaggio dei lamierini

I nuclei di piccole dimensioni sono prodotti direttamente dallo stampo di tranciatura equipaggiato con speciali punzoni che permettono di ottenere il pacco desiderato direttamente dallo stampo.
Per particolari di grandi dimensioni o di piccola serie, sono disponibili processi successivi con diverse tecnologie (Saldatura - rivettatura - incollaggio).

SALDATURA


ESTAMODE ha impianti di saldatura in automatico per la produzione di statori e rotori con tecnologia TIG/MIG/MAG. Attrezzature specifiche vengono impiegate per realizzare sia il diámetro interno dello statore e l´ allineamento della cava, mentre i lamierini sono pressati e saldati esternamente.

Un pacco costruito per saldatura è più rigido di uno prodotto per aggraffatura esterna o per chiodatura. Il singolo lamierino viene tranciato con una cava speciale per garantire la corretta formazione dell´arco elettrico. Questa tecnologia è necessaria per motori con diametro maggiore di 150 mm a causa del peso del pacco, che è troppo pesante per essere costruito in automatico durante il proceso di tranciatura con stampi a pressimpacco.

Questa tecnología sviene applicata nei motori di sollevamento, trazione e movimentazione navale.

PRESSIMPACCO AUTOMATICO

Questa tecnología è molto impiegata nei particolari piccole dimensioni con un grande volumen produttivo, dove ogni particolare prodotto dalle singole figure è automaticamente controllato da un PLC presente a bordo della pressa.
Il pressimpacco con stampi progressive, offer vantaggi ulteriori:

Rotazione dei pacchi
La rotazione del pacco di lamierini, consiste nel ruotare ad ogni colpo ogni lamierino rispetto al precedente, per mezzo di servomotori applicati alle matrici dello stampo, per ottenere pacchi con caratteristiche di bilanciatura, perpendicolarità e paralelismo superiori rispetto ai processi tradizionali, riuscendo a compensare la variazione di spessore che ha la lamiera.
La compensazione è una caratteristica con cui si può costruire lo stampo progressivo, ed è raccomamdata per quelle produzioni che comportano almeno 500.000/1.000.000 di colpi pressa/anno.

Inclinazione dei pacchi rotore
Questa tecnologia si basa sul medesimo sistema impiegato per la compensazione, e permette di ottenere pacchi rotore già inclinati direttamente dal processo di tranciatura, l´ angolo di inclinazione della cava rotore e della relativa gabbia di scoiattolo è necessario per evitare il blocco del campo elettromagnetico generato dall´ avvolgimento primario statorico.

Per informazione addicionale, la preghiamo contattarci.